Portfolio

Storia di un’isola

Storia di un’isola

Informazioni del progetto “Storia di un’isola”:

Sardegna: seconda isola più estesa del Mar Mediterraneo. Dal 1861 appartenente all’Italia.

La bandiera simboleggia il paese!

Essa esiste, anche se è stata spesso modificata nel corso dei tempi, da mille anni circa.

Con dieci bandiere sarde fissate su telai e “macchiate” di scene proprie della storia sarda ho cercato di rappresentare, visualizzandolo, il destino dell’isola e dei suoi abitanti. I miei dieci dipinti raffigurano scene delle diverse epoche, a partire dall’inizio del secondo millennio dopo Cristo per arrivare ai giorni nostri.

L’odierna struttura della bandiera sarda mostra la croce gregoriana rossa su base bianca e quattro mori con gli occhi bendati rivolti verso sinistra. Dal 1590 (negli anni della dominazione aragonese) è il simbolo ufficiale del “Regno di Sardegna”.

La bandiera mi serve come punto di partenza per la traduzione degli eventi in versi pittorici e conferisce ai miei lavori una relazione tipica con la terra in questione. Tramite cambiamenti e variazioni degli elementi sulla bandiera riesco a creare relazioni di significato nuove e interpreto secondo le mie sensazioni diverse tematiche della storia sarda. Creo metafore visive e porto avanti il processo pittorico per poi fare il mio commento personale sull’epoca che tratto. I quadri raffigurano procedimenti pittorici su base emotivo-intuitiva, volutamente non illustrativi, per creare in tal modo una catena associativa che sia all’altezza del compito e che non rappresenti la storia in maniera grossolana.

I miei lavori vogliono essere un’offerta riverenziale al paese ed al popolo sardo che ancora oggi si muove sulle fondamenta malsicure del suo passato; passato crudele di un popolo col ruolo da comparsa, di una terra isolata e selvaggia messa al bando.